Saracino Arreda

  • I nostri prodotti
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Carrello
  • categorie prodotti
  • I nostri Marchi
menu
  • I nostri prodotti
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Carrello
  • categorie prodotti
  • I nostri Marchi
Home/Tecniche realizzazioni arredamenti: La Verniciatura e la Lucidatura

Tecniche realizzazioni arredamenti: La Verniciatura e la Lucidatura

Posted by: admin / Posted on: 27 Novembre 2009 / Category: Arredamenti & Suggerimenti d'Arredo

Verniciatura e Lucidatura : la tecnica utilizzata per la finitura del legno risulta fedele ai dettami classici della lavorazione del mobile in stile.
a) La prima fase è quella di preparazione del mobile grezzo: la levigatura dello stesso, la stuccarura e il rovinio manuale.
b) Viene poi fissato tramite vernice il grezzo del mobile in modo diverso nella parte interna e nella parte sterna, distinguendo i vani che hanno funzione di utilità dalle parti esterne che hanno una funzione estetica.
c) Abbiamo quindi il primo invecchiamento delle fibre del legno tramite un composto naturale formato da ossidi di terre portate all’ebollizione che una volta assorbito dal legno viene carteggiato e poi bloccato con fissante.
d) Passiamo quindi alla fase vera e propria di colorazione del mobile eseguita ancora oggi manualmente con pennello da un maestro lucidatore: arriviamo a dare sino a quattro, cinque mani di colore per ottenere il risultato de iderato che viene poi fissato con vernice.
e) Diamo successivamente il fondo per isolare il colore dato nelle fasi di lavorazione precedenti che viene a sua volta carteggiato.
f) Fase finale di lavorazione è la finitura del mobile con vernice – sottolineiamo che tutti i fissanti, le vernici e componenti utilizzati sono atossiche, conformi alle norme vigenti.
Caratteristica fondamentale del procedimento di finitura dei nostri mobili è la realizzazione del colore a stadi, strato dopo Strato come sopra descritto: queste numerose fasi di lavorazione ci permettono di ottenere una rrasparenza ortirnale per la valorizzazione dell’ essenza lavorata.
Per chi desidera una finitura che richiami in modo deciso il mobile antico offriamo la possibilità di finire il mobile a tampone a stoppino: procedimento che nacque in Francia alla fine del ‘700 alla cui base troviamo una sostanza resinosa di origine animale, ancora oggi tale lavorazione viene chiamata erroneamente a gommalacca perché un tempo si credeva che tale sostanza resinosa, per la particolare colorazione, fosse un lattice derivato da lacche orientali. Il nostro esperto lucidarore, prendendo in consegna l’articolo dopo l’ultima fase di lavorazione (finitura del mobile con vernice), utilizzando il tampone a mano per miscelare gli strati di vernice del mobile crea delle variazioni di brillantezza (lucido/opaco) che conferiscono al pezzo una finitura che richiama il mobile antico ottenendo anche l’unicità di realizzazione.

0 comments

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Esempi realizzazioni
  • Esempio realizzazione studio
  • Progetto eseguito Roma 2
  • Progetto eseguito Roma
  • Boiserie eseguita in Russia

Categorie

  • Arredamenti & Suggerimenti d'Arredo
  • Attualità
  • Progetti eseguiti
  • Storia dell'Arredamento

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Copyright Saracino Arreda 2023. All Rights Reserved