Per una Struttura ad Effetto
Blu e marrone, ma anche il giallo; archi e linee curve, ma anche la severità del rustico; ovvero una composizione inconsueta per una grande casa. L’involucro mira a colpire l’osservatore con la sua architettura dominata dalle linee curve che si susseguono a formare una scenografia decisamente inconsueta, ma commisurata allo spazio disponibile. Il piano terreno ha infatti dimensioni ragguardevoli e si articola in diverse zone comunicanti tra loro mediante aperture dalla forma ad arco, ma differenziate per ampiezza. Centro dell’ambientazione è il salotto blu, dove il tema “circolare” coinvolge anche le pareti e parte dei mobili. Accanto, alla rempa di scale incorniciata a sua volta da un’arco, ha andamento elicoidale e termina con un pianerottolo circolare. Ancora al piano inferiore un secondo e più raccolto salotto e, in collocazione simmetrica, la sala da panzo di tono rustico. Colori dominanti in questa parte della casa, il blu e il marron, scelti per il rivestimento degli imbottiti e ripresi da complementari e soprammobili. I pavimenti in ceramica di Salerno aggiungono,
con la loro decorazione tradizionale, note diverse, ma non discostanti, al colore dell’ambientazione. Con i mobili si impone poi la scura tonalità del legno invecchiato, presente sia in esemplari autentici che in elementi eseguiti oggi, ma con materiale originale. La zona notte al primo piano, di cui presentiamo una camera, è più audace nella scelta del colore: adotta infatti, e in dose abbondante, un brillantissimo giallo. Sui pavimenti le belle piastrelle in ceramica di Salerno.
La pavimentazione di tutta la zona giorno è realizzata con piastrelle in ceramica di Salerno nei decori e nei colori desunti dalla tradizione. Fra il soggiorno e la sala da pranzo una balaustra barocca proveniente da un’arredamento di chiesa. Al centro del pianerottolo a forma circolare un suntuoso tavolo barocco intagliato e dorato con busto ligneo. Alle pareti, antiche armi. La sala da pranzo si differenzia dal soggiorno per un’impronta più rustica, dovuta anche al caminetto affiancato da sedili in muratura. Tavolo e sedie impagliate sono realizzati in legno di noce. Alle pareti piatti in ceramica dei decori tradizionali. Mobili pregevoli come il comò intarsiato del’700 e il piccolo fratino con gambe a lira acquistano vivacità nell’abbinamento con tessuti e suppellettili in una brillante tonalità di giallo. Il tessuto utilizzato per il copriletto e per il rivestimento delle poltroncine è chintz. Alle pareti stampe del ‘700.