Il Mobile nel XIX secolo di Fernando Saracino
A differenza dei secoli precedenti, in cui il gusto nell’arte dell’arredamento seppe seguire uno sviluppò progressivo e deciso, nell’800 tale processo di trasformazione mancò nel senso che tutti gli stili prodotti precedentemente coesistettero durante tutta la durata del XIX secolo per poi frantumarsi agli inizi del XX con l’esplosione dell’ Art Nouveau.
Si usava arredare le varie stanze in stili diversi ciascuno appropriato alla funzione della stanza ed in ciò è determinante la presenza sempre più influente della donna. Gli stili che furono maggiormente imitati e divennero popolari nel secolo scorso furono il XVII e XVIII secolo, il Luigi XIV, il neorococò ed il Luigi XVI. Il neorococò fu lo stile che più di ogni altro fu in grado di soddisfare le
esigenze borghesi di una società che si adagiava in posizione di sicuro benessere.
Ecco quindi l’esigenza di costruire mobili comodi, solidi e di gradevole aspetto. Il basso costo ed i mezzi di lavorazione meccanica contribuirono eccezionalmente allo sviluppo delle arti domestiche e permisero di produrre con facilità e a basso costo una grande quantità di esemplari. I processi tecnologici furono i veri responsabili dell’aspetto nuovo dei mobili e della loro funzione: basti pensare all’invenzione della molla a spirale e al taglio del legno, all’introduzione di parti metalliche, per rendersi conto dell’importanza assunta dal mobile come forma di vita. Il mobile dell’800 conserva le forme ricurve, le volute, gli ornamenti degli esemplari precedenti. Verso il 1850 si verificano nuovi sviluppi nella struttura della sedia: il primo risultato fu la creazione della sedia con «schienale a pallone», nella quale montanti e colonnina superiore della spalliera si fondevano in una curva continua. È la tipica sedia comoda della seconda metà dell’800. Alcune sedie erano particolarmente adatte alla sala da pranzo perché avevano un’intelaiatura prù solida e le gambe anteriori rivoltate a piede di capriolo. Altro particolare importante fu l’applicazione delle frange e delle imbottiture, sistema che rivoluzionò la comodità delle sedie e dei divani dando origine al mobile capitonné. I mobili di stile 800 divennero popolari fino alla fine del secolo perché di grande praticità, in quanto erano creati per venire usati in ogni stanza della casa soprattutto nel salotto dove prevaleva il gusto femminile. Ancora oggi il gusto del salotto stile 800 non è scomparso e si possono ammirare modelli la cui messa a punto tecnica e stilistica nulla ha da invidiare a quella del passato.