Con il fascino discreto del Legno
Una ristrutturazione dove convivono diversi elementi, scanditi dai due camini, che mette in risalto il legno dei pavimenti, nei mobili, nei soffitti, cioè nelle parti storicamente più coinvolte dal suo impiego. Acquista così anche maggiore determinazione l’uso della pelle per sedie e imbottiti, la digressione del marmo di rivestimento di un focolare, il singolo particolare ornamentale.
Forse nient’altro come un caminetto acceso riesce a creare quell’atmosfera magica in cui si può riscoprire il piacere delle serate in compagnia degli amici, delle conversazioni intorno al fuoco, delle allegre tavolate; nient’altro come il fuoco scoppiettante e delle braci ardenti sanno offrire quella calda ospitalità e quell’allegra accoglienza tipica degli ambienti rurali.
Nel salone di questa cascina ristrutturata di S. Daniele Po di camini ce ne sono due, collocati uno si spalle all’altro in modo da incorporarsi con la parete di divisione che ha funzione di spezzare la vastità dell’ambiente. Se i camini, che mettono in vista singolari travature, una in legno e l’altra ricchita da fregi di chiara ispirazione classica, fanno molto rustico, non si può però negare che quest’abitazione mantenga ugalmente doti di eleganza e di classe, alternando mobili antichi e moderni in un sapiente equilibrio di stili e di forme. Sul lucidissimo parquet si specchiano le pareti rigorosamente bianche che contribuiscono ad illuminare l’ambiente e su cui spiccano i mobili in legno scuro. Un muro basso di separazione introduce alla zona pranzo, composta da un tavolo frattino del ‘600 e da quattro sedie con schienale alto ricoperte in pelle evidenziata da borchie. Completano la sala da pranzo una panca tirolese dell’800, di struttura semplice e lineare, un armadio del ‘600 con ante intagliate e un divano rivestito in tessuto sfoderabile color champagne che si accosta al tono più delicato dei tendaggi.
Perpendicolare al muro divisorio troviamo un cassettone del ‘600, intarsiato con motivi geometrici e ingentilito da soprammobili in peltro. Questa sorta di passaggio creato dal muro divisorio e dal cassettone e studiato per scindere quasi completamente le funzioni conduce al salotto, dove hanno ampio spazio i divani componibili in pelle, anch’essi color champagne. Il design di questi, così come del divanetto della zona pranzo. Un armadio a muro con ante convesse completa il soggiorno insieme a tappeti e quadri d’autore che impreziosiscono l’abitazione. La travatura a vista del soffitto si armonizza efficacemente con le altre note rustiche dell’ambiente, riproponendo come materiale in legno. elemento di base dell’arredamento che gli architetti hanno ideato per questa cascina.