Dorelan lavora da oltre quarant’anni con la consapevolezza che un sano riposo migliora la qualità della vita. Questo è il principio sul quale ha costruito la nostra storia aziendale, che guida le azioni del presente e verso il quale si orientano i progetti del futuro. Mantenerlo, è un dovere e un obiettivo ambizioso. Ecco perché […]
A Saint-Gilles, in rue Américaine 25-23, vi è una casa che sintetizza mirabilmente l’opera e gli ideali di un architetto considerato tra i maggiori rappresentanti dell’ Art Nouveau, Victor Horta. Progettata e costruita tra il 1898 e il 1901, la casa presenta due distinte facciate che corrispondono rispettivamente all’abitazione e allo studio-laboratorio dell’architetto belga. In […]
Una delle caratteristiche più interessanti e anche più curiose del salotto del nostro tempo è costituita dalla trasformazione delle poltrone e dei divani in comodi e morbidi letti che all’occorrenza sonò della massima utilità, perché vengono utilizzati specialmente nei momenti d’emergenza, sia che si tratti di un ospite inatteso eppur gradito, oppure di uno stesso […]
È sorprendente constatare come le vecchie costruzioni di origine spontnea e popolare siano quasi sempre dotate di un’armonia, tanto rara invece nella maggior parte degli edifici più recenti in cui Il cemento ha preso il posto della pietra e una professionalità spesso poco attenta alle ragioni dell’estetica s’è sostituita alla pratica fantasiosa, dei muratori di […]
Silvano De Pietri è nato nel 1944 a Parma dove vive e lavora. Dopo alcune esperienze nella scenografia e nella pubblicità, di cui continua ad occuparsi, dal 1972 si dedica alla pittura. I primi ad interessarsi del suo lavoro sono i critici Gianni Cavazzini e Roberto Tassi, che lo presenta nella sua prima personale alla […]
Che l’Italia in certi periodi della storia abbia maggiormente importato che esportato canoni estetici per l’arredamento è un fatto più che confermato se si tengono in considerazione tutti i vari “passaggi di proprietà” che il nostro Paese ha subito quando, prima dell’unità, era diviso in piccoli staterelli continuamente contesi fra le grandi potenze europee. A […]
Un intreccio di tendenze post-imperiali è ciò che maggiormente caratterizza questo comò realizzato da Mastro Capellini di Rottofreno. Come per tutte le espressioni artistiche che hanno lasciato un’indelebile impronta in campo stilistico, anche lo stile Impero, così determinante per l’Ottocento nella sua proposta di canoni essenzialmente nuovi, ha suscitato reazioni opposte nel periodo immeditamente successivo. […]
In un’epoca in cui architettura e arredamento si compenetrano a tal punto da seguire le stesse linee di tendenza, nasce questo modello di credenza, ricostruita su ispirazione di esemplari del Quattrocento toscano dalla Bottega Artigiana Tarpac di Lucca. Forme create in Toscana e reinventate in Toscana, che nel Rinascimento detiene la palma del primato in […]
In varie parti della Sardegna, e soprattutto nella fascia che occupa l’area nord-occidentale, esistono ancora esempi di capanne isolate o di villaggi di capanne che sorgevano vicino ai nuraghi, o almeno in prossimità di zone nuragiche. Queste costruzioni risalirebbero ad un’epoca precedente agli stessi nuraghi e sono comunque da porsi tutte al di qua del […]
L’immagine che presentiamo si riferisce alla fedele replica di una vetrina del 1905 disegnata dall’architetto Ernesto Basile, qui realizzata in acero dalla Medea di Meda. Basile, nato a Palermo nel 1857 , aderisce all’Art Noveau negli ultimi anni del secolo, quando le prime clamorose esperienze di Horta e Van de Velde erano già realizzate e […]
Agli occhi del profano, o meglio, di chi ha solo una conoscenza superficiale sulla storia degli stili del mobile questo maestoso letto riccamente decorato di creazione Carletto Monzio Compagnoni, Treviglio, potrebbe tradire la ripresa di un modello molto più datato di quanto non sia in realtà. Boulle, il famoso ebanista seicentesco, è il primo nome […]
Prima la casa, poi il verde, quindi il territorio. Questi sono, gerarchicamente, i valori tradizionali dell’intervento architettonico. Ribaltiamoli. E prendiamo gli ultimi due come parametri di partenza. L’itinerario – prima creativo e poi imprenditoriale – è il territorio per arrivare alla casa. E’ la proposta dei Vivai del Sud. Cominciamo con il verde. I Vivai […]
Il ragionamento è semplice: prendiamo il centro storico, individuiamo delle aree critiche e affidiamo a vari progettisti il compito di studiare interventi di recupero per ciascuna area. Che si tratti di un atto coraggioso non c’è dubbio. Ma è altrettanto fuor di dubbio che l’impegno assunto di recente dall’amministrazione comunale di Genova – ristrutturare la […]
Talvolta, catapultati da un luogo all’altro, ci troviamo immersi in una realtà che solo pochi istanti prima ci era sconosciuta. Una città nuova apre le sue braccia per accoglierci, ma non sempre il nostro corpo è disposto ad inoltrarsi in questa nuova dimensione. Ci spostiamo nell’immobilità del luogo alla ricerca di sensazioni confortanti nella ricerca […]
Il crepitio della legna che brucia, il vorticare dei lapìllì verso l’alto spinti dal rovente alito delle lingue multicolori e lampeggianti di un fuoco attizzato, fanno il contenuto vivo, cangiante e multiforme di un quadro che ha per cornice, solitamente nelle fredde giornate d’inverno, la tiepida struttura di un caminetto. Attirati prima dal calore e […]
La casa delle vacanze rispecchia quasi sempre il bisogno di ognuno di vivere, almeno per brevi periodi, a stretto contatto con la natura e in un ambiente che favorisca lo sfruttamento del tempo libero, in al¬ternativa alla vita, non sempre facile, nella città. Ne offre un tipico esempio la bella ed importante casa presentata in […]
Il mobile dipinto nasce e si sviluppa senza dubbio come elemento decorativo e scenografico dell’ambiente in cui verrà inserito, quasi in contrapposizione ad un’architettura esterna che, per quanto imponente, è solitamente caratterizzata da una dignitosa e del tutto sobria semplicità. Ciò che stimola di più in questi pezzi è la continua ripetizione sempre diversa delle […]
Fino a qualche anno fa, sotto le Feste, il più bel regalo per i precari nel compartimento postale di Napoli veniva dai colleghi romani: questi inviavano loro sacchi di posta che non riuscivano a smistare. Spenta la fiammata degli auguri, i napoletani tornavano alle loro varie attività di disoccupati. L’inesorabile scatto delle tariffe ha oggi […]
Il fascino delle vecchie plastiche è forse dovuto al mistero e all’anonimato che in fondo hanno sempre circondato questi materiali. In passato si è spesso usato il termine “plastica’ in modo alquanto generico. Siano esse resine semi-sintetiche o interamente prodotte in laboratorio le plastiche sono sempre state considerate come tutte uguali. In realtà, a tutti […]
Più ci si addentra nello studio delle espressioni artistiche dei popoli cosiddetti primitivi e delle Culture Precolombiane, e più ci si rende conto di quanto i “rnoderni” creino, pensando siano innovazioni forme e tecniche che in realtà non sono che riscoperte. La prima cosa che colpisce è l’originalità, la fantasia, i ritmi del decoro e […]
Questa tavernetta dal fascino discreto ed accogliente dà il massimo rilievo all’oggetto cercato e voluto in quanto espressione di valori d’arte e tradizione che si sentono sempre validi. Con la sua essenziale e massiccia forma geometrica, ci dà il benvenuto l’imponente torchio per uva, lo protremmo quasi parago¬nare ad una vigorosa scultura. Alle sue spalle […]
Riflessione La possibilità che l’uomo ha di scindere nella riflessione la natura circostante crea il grande sforzo di razionalizzazione dei processi naturali che lo accompagnano durante il percorso della sua vita. Un ramo che si muove lo accomuna al braccio che fende l’aria, le onde e i gorghi richiamano i capelli che fluttuosi scendono sulle […]
Quale destino per i numerosissimi edifici industriali ormai alienati dalle loro funzioni produttive? Si riapre con il riuso dei manufatti industriali un capitolo ormai ricco di esperienze quello sul riutilizzo dell’edificato, la cui convergenza socio-culturale e in molti casi anche economica, risulta ormai acquisita. Il riuso ha assunto infatti significati sempre più ampi e differenziati […]
Imbottitura e Tappezzeria: con questi termini definiamo le lavorazioni che i nostri tappezzieri compiono per imbottire le sedute delle sedie o per rivestire alcuni particolari interni dei nostri mobili, funzioni di riempimento ai fini della comodità o pura funzione estetica decorativa. Anche in questo caso riprendiamo una tradizione propria dei maestri tappezzieri che sancirono un […]